Torta al cioccolato senza la farina

( 0 out of 5 )
Loading...
  • 1Torta
  • 8Persone
  • 20 mTempo Preparazione
  • 30 mTempo Cottura
  • 50 mTempo Totale
Stampa ricetta

Preparare una torta al cioccolato senza la farina, consente di poterla mangiare anche a chi soffre di intolleranza al glutine, inoltre si ha la possibilità di mangiarla senza rischiare di appesantirsi e ritrovarsi il giorno dopo con qualche chilo in più.

Il metodo di preparazione di torte di questo tipo è oggi sempre più frequente, in quanto si ottiene una torta al cacao morbidissima che si può mangiare anche fresca, a differenza di quella classica, preparata con la farina, che se conservata in frigo diverrebbe un po’ stopposa.
Il procedimento di preparazione della torta al cioccolato senza farina è molto facile e veloce e poi si ottiene una torta molto buona al palato, tanto da venir voglia di prepararla più spesso.

Ti consigliamo di leggere il nostro approfondimento sugli ingredienti e anche la nostra guida per sciogliere il cioccolato a bagnomaria.

torta cioccolato senza farina

Ingredienti (per un tortiera da 26 cm)

Proprieta nutritive (100 gr)

Calorie
510
Grassi
38gr
Carboidrati
50gr
Proteine
4gr
Acqua
5gr

Procedimento passo passo

  • Impasto - 1 passaggio

    Innanzitutto sciogliete il burro e il cioccolato a bagnomaria.

  • Impasto - 2 passaggio

    Appena entrambi gli ingredienti saranno sciolti, uniteli e mescolateli delicatamente con un cucchiaio di legno finché il cioccolato si sarà completamente amalgamato con il burro.

  • Impasto - 3 passaggio

    A questo punto, continuando a mescolare, incorporate il cacao amaro setacciandolo e cercando di spargerlo in maniera omogenea. Mescolate bene e lasciatelo raffreddare.

  • Impasto - 4 passaggio

    Prendete gli albumi e con le fruste montateli a neve, se decidete di usare il procedimento manuale, oppure usate la planetaria se ne siete in possesso. Mentre li montate potete versarci i primi 50 gr. di zucchero di canna.

  • Impasto - 5 passaggio

    Continuate a montare fino a quando otterrete un composto molto denso e spumoso. Raggiunta la consistenza desiderata versateci mezza bustina di vanillina e un pizzico di sale, e mescolate per un altro miunto.

  • Impasto - 6 passaggio

    E' il turno dei tuorli che messi in un contenitore a parte, dovete montare anche questi a neve fino a ottenere una crema morbida e di un colore molto vicino al bianco (come nell'immagine). Mentre li montate versateci gli altri 50 gr di zucchero.

  • Impasto - 7 passaggio

    Adesso versate "a filo" il cioccolato ottenuto in precedenza (quello mescolato col burro) e mescolate con una frusta in maniera abbastanza veloce, altrimenti il cioccolato si solidifica e non lo potrete piu' lavorare.

  • Impasto - 8 passaggio

    Arrivati a questo punto versate poco alla volta gli albumi montati precedentemente, mescolando con una frusta in maniera energica dal basso verso l'alto. Mescolate bene fino a quando questo impasto avra' ottenuto un colore omogeneo e uniforme.

  • Cottura

    Prendete la tortiera gia' imburrata e infarinata e versateci dentro con un cucchiaio, l'impasto che avete ottenuto. Mettetela in un forno pre-riscaldato e lasciatela cuocere per 30 minuti a 170 gradi.

  • Come guarnirla

    Potete usare le fragole tutte disposte a corona sulla torta e arricchirla con tanti riccioli di cioccolato, oppure con le fragoline di bosco o con le pesche tagliate a spicchi o i mandarini. Potete guarnire la torta anche con lo zucchero a velo e le mandorle. Potete conservare la torta al cioccolato senza farina per 3 o 4 giorni in frigo, sotto una campana di vetro.

Suggerimenti e consigli utili

  • A differenza delle classiche torte, dove noi vi consigliamo di controllarne la cottura con uno stecchino o con lo spaghetto che devono risultare asciutti, in questo caso bisogna ottenere una torta molto morbida al suo interno, quindi deve mantenere un certo grado di umidità.

  • Vi consigliamo di non tenerla troppo nel forno perché si seccherebbe troppo e non otterreste il risultato voluto per questo tipo di torta.

  • Raggiunta la cottura desiderata, sfornate la torta e lasciatela raffreddare nella tortiera, quindi apritela e lasciatela sempre sulla base dello stampo e trasferitela in frigo.

x