Ricetta della torta al cioccolato senza latte, burro e uova

( 5 out of 5 )
Loading...
torta cioccolato senza latte uova burro
  • 1Torta
  • 8Persone
  • 30 mTempo Preparazione
  • 40 mTempo Cottura
  • 1:10 hTempo Totale
Stampa ricetta

Questa ricetta è una torta al cioccolato semplicissima da fare, leggera e poco calorica, ma nello stesso tempo gustosissima. Questo è possibile in quanto non utilizzeremo né il burro né le uova, ed è quindi adatta per una prima colazione o la merenda dei nostri bambini. E’ ideale anche per chi è intollerante al lattosio o per chi vuole preparare un buon un dolce vegano. E’ anche indicata per chi soffre di celiachia, basterà che utillizzate il lievito per dolci senza glutine.
Un consiglio fondamentale che mi sento di darvi è quello di accendere il forno quando iniziate la preparazione della torta. Come tutte le ricette, un dolce viene meglio quando il forno è già a temperatura ottimale.

 

Ti consigliamo di leggere il nostro approfondimento sugli ingredienti e anche la nostra guida per sciogliere il cioccolato a bagnomaria.

Ingredienti (per un tortiera da 18 cm)

  • Impasto
  • Glassa

Proprieta nutritive (100 gr)

Calorie
269gr
Grassi
8.1gr
Carboidrati
48.8gr
Proteine
5.4gr
Acqua
36.6gr

Procedimento passo passo

  • Impasto - 1 passaggio

    La prima cosa da fare è amalgamare tutte le polveri tra di loro. Pertanto aggiungi il cacao amaro alla farina, mescolandolo molto bene. Se sceglli di usare la cannella versa anche quella continuando a mescolare per miscelare bene e in maniera uniforme gli ingredienti tra di loro.

  • Impasto - 2 passaggio

    Quando è tutto ben mescolato in maniera uniforme aggiungi anche il lievito per i dolci, settacciandolo in maniera che si distribuisca uniformemente. Mescola nuovamente tutto il composto.

  • Impasto - 3 passaggio

    Adesso è arrivato il momento di scioglere lo zucchero. Pertanto versa tutta l'acqua in una ciotola, e successivamente lo zucchero. Ti consiglio di usare acqua tiepida e di mescolare un po' energicamente, per assicurarti di scioglierlo davvero tutto.

  • Impasto - 4 passaggio

    Arrivati a questo punto aggiungi anche i restanti liquidi, quindi l'olio e il succo di arancia. Come sempre mescola molto bene e in maniera abbastanza energica.

  • Impasto - 5 passaggio

    Unisci adesso i due composti che hai preparato. Per cui versa le polveri nella ciotola, un po' alla volta aiutandoti con un cucchiaio. Non le aggiungere tutte insieme, altrimenti rischi di fare un gran polverone sul tavolo. Mescola bene fino a quando questo impasto non diventi ben denso e corposo, e di un bel colore marrone tutto unito.

  • Impasto - 6 passaggio

    Quando l'impasto sarà ben amalgamato e prendi la tortiera e ricopri l'interno con della carta da forno, per evitare che il dolce si attacchi ad essa, in quanto è una preparazione un po' "umida" e c'è il rischio che con la cottura si attacchi alle pareti della tortiera.

  • Cottura

    Versa il tuo impasto nella tortiera appena preparata e insieriscila nel forno già pre-riscaldato a 180 gradi per circa 40 minuti

  • Come guarnire - 1 passaggio

    Dato che questa torta è piuttosto umida e tende a "spaccarsi" ti suggeriamo di guarnirla con una glassa, che uniforma tutta la superficie del dolce. Realizzarle è molto semplice. mescola in un pentolino i 4 ingredienti (acqua, zucchero a velo, succo di arancia e cacao) e mescolali bene con un cucchiaio.

  • Come guarnire - 2 passaggio

    Metti il pentolino sul fuoco lento e fallo bollire per circa 3 minuti. Quando la torta è cotta toglila dal forno e falla riposare per qualche miuto. Versaci sopra la glassa appena ottenuta (se necessario aiutati a stenderla con un cucchiaio) e aspetta che si asciughi e si solidifichi.

  • Come guarnire - 3 passaggio

    Se vuoi ulteriormente abbellirla puoi aggiungere dei pezzi di frutta sopra la torta, come abbiamo fatto noi con delle fettine di arancia che si sposano bene col sapore del cioccolato.

Suggerimenti e consigli utili

  • Essendo un composto che contiene acqua, tende a rimanere un po’ umido, per questo bisogna controllare bene la cottura e, se necessario far rimanere in forno caldo e spento per altri 5/10 minuti

x