Plumcake al cioccolato

Preparare un dolce in casa è un’ottima occasione per avere a disposizione una merenda o una colazione sana e golosa. Per gli amanti del cioccolato un dolce perfetto e veloce da realizzare in casa è il plumcake al cioccolato, per un tocco ancora più goloso, come suggerisce anche il sito di ricette, Ricetta.it, si può guarnire il plumcake con una deliziosa ganache sempre al cioccolato fondente.

Questo dolce è perfetto per una colazione sfiziosa ma anche perfetto come dolce di fine pasto accompagnato da un ciuffetto di panna montata fresca oppure una guarnizione di frutti rossi. Il sapore acidulo dei frutti rossi e il dolce del cioccolato son un abbinamento perfetto per il palato.

Il suo impasto molto soffice, il profumo del cioccolato e il sapore finale della ganache renderà il plumcake al cioccolato il dolce preferito di tutti in casa. Non ci resta che vedere come realizzarlo.

Ingredienti per il plumcake al cioccolato

La maggior parte degli ingredienti, se non tutti, sono molto facili da reperire e spesso e volentieri li abbiamo già a disposizione a casa.

Ingredienti:

  • 200 g di farina 00
  • 200 g zucchero semolato
  • 50 g fecola di patate
  • 16 g lievito per dolci
  • 30 g cacao amaro in polvere
  • 150 g cioccolato fondente
  • 3 uova medie
  • 200 g di latte
  • 120 g di burro

Per la realizzazione della ganache invece, serviranno solamente 200 g di cioccolato fondente e 150 ml di panna fresca.

Plumcake al cioccolato: come si prepara passo dopo passo

Una volta preparati tutti gli ingredienti sopra il banco da lavoro non ci resta che iniziare la preparazione del plumcake. Gli ingredienti sopra elencati sono sufficienti per ottenere un impasto da versare in uno stampo per plumcake 28×10 cm.

Il primo step è quello di sbattere le uova insieme allo zucchero semolato. Per un risultato finale migliore è consigliabile farlo con l’aiuto delle fruste elettriche. Bisogna lavorare il composto fino a quando non risulterà chiaro e cremoso. Si aggiungerà a questo punto il burro fuso e il late a filo.

Ora tocca agli ingredienti secchi. Si setaccia la farina 00, la fecola di patate e il lievito all’interno della ciotola con il composto liquido. Con un cucchiaio o una spatolina si mischiano per bene tutti gli ingredienti fino a quando non saranno tutti amalgamanti.

A questo punto si aggiunge il cacao amaro in polvere, anche esso setacciandola prima per evitare la formazione di fastidiosi grumi.

Una volta incorporato anche il cacao il polvere si aggiunge il cioccolato fondente tagliato grossolanamente con il coltello. Oppure se si preferisce si possono aggiungere anche le gocce di cioccolato, ma la prima alternativa conferirà al dolce un usto finale ancora più intenso di cioccolato.

Un’ultima mescolata e l’impasto può essere versato all’interno dello stampo per plumcake precedentemente imburrato ed infarinato.

Il forno dovrà essere stato preriscaldato a 180° e il plumacake deve cucinare per 50-55 minuti modalità forno ventilato oppure per 60 minuti in forno statico.

A fine cottura una volta stratto il plumcake dal forno si fa la prova dello stecchino per controllare che anche al centro il dolce sia ben cotto. Se lo stecchino una volta estratto dal plumacake risulterà ben asciutto allora il dolce è pronto.

Si lascia raffreddare a temperatura ambiente e lo si mette su di un piatto da portata.

Per la guarnizione con la ganache il procedimento è veramente molto semplice. Basterà portare a bollore la panna fresca e a fuoco spento aggiungere il cioccolato fondente tagliato a cubetti e mescolare fino a quando non si sarà ben sciolto.

Si lascia raffreddare il composto e una volta a temperatura ambiente sui può guarnire la superficie del plumcake.

x